TRASPARENZA
ex art. 9 – Legge 112 del 7 ottobre 2013
Elezioni Consiglio Direttivo Associazione Culturale Chronos3
durata del C.D. 2024 - 2029
Vittorio Borsari - Presidente e direttore artistico in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nato il 29/07/1985 - residente a Montichiari (BS)
Nato nel 1985, laureato in Filosofia alla Statale di Milano e diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano come regista. La formazione si è articolata seguendo le lezioni di : Lella Costa, Giampiero Solari, Carmelo Rifici, Paolo Rossi, Antonio Albanese, Tatiana Olear, Sancis Sinisterra, Kuniaki Ida. Nel 2013 con Manuel Renga e Valentina Malcotti fonda la Compagnia Teatrale Chronos 3 e dallo stesso anno la scuola di teatro A.C.T. nella provincia di Brescia. Lavora con continuità in circa 10 scuole del territorio bresciano e mantovano. Ha collaborato dal 2016 al 2019 come insegnante nei progetti di Direzione alla Scuola Civica Paolo Grassi, è stato docente di “Analisi del testo e Regia”. Ha seguito come tutor della scuola Paolo Grassi il Progetto Europeo Metropolis e il progetto “Bando SIAE - SILLUMINA - Periferie Urbane”. Nel ruolo di assistente alla regia ha seguito i lavori di Giampiero Solari e Carmelo Rifici lavorando con le produzioni pubbliche e private più importanti in Italia: Teatro stabile di Trieste, Teatro stabile di Bolzano, Teatro Piccolo di Milano, Teatro Franco Parenti di Milano, Lac di Lugano, Teatro Grande di Brescia , Sky, Bags Enterteinment, Vodafone, RAI. Nelle ultime stagioni ha firmato le seguenti regie: “Qualcosa a cui pensare”, “Fragile / Kyoto”, “Qualcosa a cui pensare”, “Assocerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono”, “Il piccolo principe” , produzione Chronos 3; “Il clan delle divorziate” , produzione MTM Milano.
Manuel Renga - Vicepresidente in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nato il 19/10/1984 e residente a Milano (MI)
Si diploma in regia teatrale alla Scuola Paolo Grassi (MI 2013) con “Il Cane la notte e il coltello” di Marius von Mayenburg. Ha fondato la compagnia teatrale CHRONOS3 (2 volte vincitore del bando NEXT regione Lombardia e Funder35 Fondazione Cariplo). Dal 2012 dirige più di 20 spettacoli di prosa e musicali in diversi teatri italiani ed europei. E’ assistente alla regia per “Storia di Qu” di Dario Fo e Franca Rame e regista e autore stabile per i Pomeriggi Musicali di Milano (segue l’orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali con spettacoli con orchestra e attori per il giovane pubblico).
E’ co-direttore del Teatro Libero di Milano. Dal 2017 è docente della Scuola Paolo Grassi e dal 2020 dell’Accademia Santa Giulia di Brescia.
In ambito lirico ha diretto Elisir d’amore e Rigoletto, prodotti da Teatro Sociale di Como in coproduzione con Théâtre des Champs Elysées (Parigi), Opéra de Rouen, Royal Opera House di Muscat (Oman) e Bregenzer Teater Festspiele. E’ assistente di Graham Vick nel 2019 per Don Giovanni all’Opera di Roma. Nel 2020 è regista di Traviata per il Festival Verdi di Parma.
Arioli Anna - Tesoriere e direttore artistico e della comunicazione in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 18/11/1978 e residente a Montichiari (BS)
Comincia la formazione teatrale nel 2017 con presso l’Associazione Culturale Viandanze. Nello stesso anno inizia una formazione parallela in teatro sociale e come attrice nella Compagnia Asino Verde di Anffas Desenzano del Garda.
Con Helga Dentale, Daniel De Rosa e il prof. Raffaele Mantegazza (Università degli studi di Milano-Bicocca ) si forma in pedagogia teatrale.
Frequenta diversi laboratori e workshop di approfondimento sulla pedagogia teatrale di Lecoq, di teatro danza e di scrittura drammaturgica con vari formatori tra cui: Fabio Maccarinelli, Giacomo Gamba, Giulia Spattini (Balletto Civile) , Matthias Martelli, Gianluca De Col, Fabio Venturelli, Fabio Marchisio, Tobia Rossi, Alessandro Mor e Alessandro Quattro. Dal 2021 conduce diversi laboratori teatrali nelle scuole e dal 2023 è ideatrice e conduttrice insieme a Vittorio Borsari del laboratorio di teatro integrato TØN|teatro senza nome a Montichiari (BS). Come attrice dal 2023 porta in scena Donne Costituenti una produzione Viandanze teatro e Orizzonti Verticali una produzione Piccolo Teatro Libero per l’Università Cattolica di Brescia.
Nel settembre 2023 entra a far della Compagnia Chronos3 diventando socio del direttivo. Cura le proposte di Scuola A.C.T. e per la compagnia segue il comparto della grafica e comunicazione.
Giovanni Durosini - Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nato 25/07/2000 e residente a Carpenedolo (BS)
Greta Bolzoni - Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 19/07/2000 e residente a Castiglione delle Stiviere (MN)
Chiara Gentili - Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 01/10/2003 e residente a Carpenedolo (BS)
Camilla Zanini - Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 08/10/1992 e residente a Montichiari (BS)
Ruby Braga - Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 14/11/2006 e residente a Montichiari (BS)
Valentina Cagliari, Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nata il 22/05/1995
Rosalia Baccinelli, Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
nata il 12/05/1998
Tomas Leardini, Consigliere in carica 2024 - 2029, a titolo gratuito
Nato il 18/11/1990
INCARICHI PROFESSIONALI
SC Studio Associato - Dott. Lodetti – commercialista (incarico conferito in data 14/07/2013) – Compenso lordo anno 2020 € 2790,95
Agis Lombardia– consulenza del lavoro (incarico conferito in data 01/01/2021) – Compenso lordo anno 2020 € //