

_carpenedolo corsi di teatro
adulti
new! 1° anno adulti_ martedì _ ore 20.30/22.30
2° anno adulti (avanzato) _ lunedì _ ore 20.30/22.30
Rivolto a chi vuole apprendere le tecniche recitative e lavorare alla realizzazione di uno spettacolo. Per tutti quelli che vorrebbero,
ma non hanno mai trovato l’occasione per farlo...
Per tutti quelli che hanno
paura di farlo...
Per tutti quelli che hanno voglia di giocare con sé stessi, con le proprie paure e i propri talenti...
Per tutti quelli che vogliono mettersi alla prova col sorriso...
Per tutti quelli che...
Per chi ha già iniziato un percorso con noi e vuole continuarlo, ci sono nuovi e interessanti spunti di lavoro nel secondo anno del corso!
programma 1° anno
- Consapevolezza del proprio corpo
e dello spazio
- Tecniche teatrali di base
- Vocalità e Prossemica
- Training fisico: le energie del corpo,
la concentrazione, il rilassamento
- Improvvisazione
- Studio di un breve monologo
- Presentazione di un saggio finale
programma 2° anno / avanzato
- Il lavoro del corpo: energie cenni
di teatrodanza
- Commedia dell’arte
- Training fisico e vocale avanzato
- Analisi del testo
- Costruzione di un personaggio
- Studio di un testo teatrale classico
o contemporaneo
- Presentazione di un saggio finale
_prima lezione
1° anno - martedì 7 novembre
2° anno - lunedì 6 novembre
_dove
Palazzo Caprioli
Piazza Matteotti n.3
_costo
300 euro per 20 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli
a Carpenedolo
_docenti
Manuel Renga
Vittorio Borsari
Salvatore Valentino
bambini
new! 1° anno bambini _ martedì _ ore 17.00/19.00
2° anno bambini _ lunedì _ ore 17.00/19.00
Rivolto a chi vuole regalare al proprio bambino un percorso di gioco e conoscenza.
Per sviluppare le capacità espressive dei bambini attraverso esercizi di gruppo.
Per studiare attraverso le regole e i giochi teatrali la propria voce, il proprio corpo, le proprie emozioni.
Per imparare a potenziare la propria fantasia e giocare in un costante percorso di crescita.
Il lavoro ha carattere multidisciplinare e modulare, in accordo con l’obiettivo educativo di crescita attraverso differenti esperienze.
L’intero percorso avrà il gioco come filo conduttore e terminerà a maggio con una lezione aperta
o uno spettacolo finale.
Per l’anno 2017/2018 viene attivato il secondo anno aperto ai ragazzi che hanno già frequentato il primo, in cui saranno approfonditi e ampliati tutti gli argomenti e le aree didattiche esplorate durante il primo anno.
programma
- Creazione del gruppo di gioco
- Manipolazione dello spazio
- Gestione del corpo nello spazio
- Esplorazione delle possibilità
vocali
- Giochi di fiducia
- Giochi di improvvisazione
_prima lezione
1° anno - martedì 7 novembre
2° anno - lunedì 6 novembre
_dove
Palazzo Caprioli
Piazza Matteotti n.3
_costo
300 euro per 20 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli
a Carpenedolo
_docenti
Vittorio Borsari (1° e 2° anno)
Veronica Franzosi (1° anno)
Francesca Imperadori (2° anno)
Salvatore Valentino (2° anno)
_toscolano corsi di teatro
adulti
new! 1° anno adulti _ giovedì _ ore 20.30/22.30
Per tutti coloro che hanno sempre voluto provare un’avventura teatrale, ma non hanno avuto la possibilità o l’occasione giusta, ecco che Chronos3 propone un laboratorio per giocare, divertirsi, sperimentarsi e apprendere
le basi del teatro.
Affronteremo attraverso esercizi specifici le tecniche di recitazione, giocheremo, ci metteremo alla prova per portare alla luce i talenti e per sfidare le paure.
E alla fine ci ritroveremo,
come per magia, in scena!
programma
- Consapevolezza del proprio
corpo e dello spazio
- Tecniche teatrali di base
- Vocalità e Prossemica
- Training fisico: le energie
del corpo, la concentrazione,
il rilassamento
- Improvvisazione
- Studio di un breve monologo
- Presentazione di un saggio finale
_prima lezione
giovedì 9 novembre
_dove
Salone dell’Oratorio di Toscolano
_costo
300 euro per 20 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli
a Toscolano
_docenti
Manuel Renga
Veronica Franzosi
Valerio Ameli
Emanuela Camozzi
bambini
new! 1° anno bambini _ giovedì _ ore 18.00/19.30
Rivolto a chi vuole regalare al proprio bambino un percorso di gioco e conoscenza.
Per sviluppare le capacità espressive dei bambini attraverso esercizi di gruppo.
Per studiare attraverso le regole e i giochi teatrali la propria voce, il proprio corpo, le proprie emozioni.
Per imparare a potenziare la propria fantasia e giocare in un costante percorso di crescita.
Il lavoro ha carattere multidisciplinare e modulare, in accordo con l’obiettivo educativo di crescita attraverso differenti esperienze.
L’intero percorso avrà il gioco come filo conduttore e terminerà a maggio con una lezione aperta
o uno spettacolo finale.
programma
- Creazione del gruppo di gioco
- Manipolazione dello spazio
- Gestione del corpo nello spazio
- Esplorazione delle possibilità
vocali
- Giochi di fiducia
- Giochi di improvvisazione
_prima lezione
giovedì 9 novembre
_dove
Salone dell’Oratorio di Toscolano
_costo
300 euro per 20 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli
a Toscolano
_docenti
Manuel Renga
Veronica Franzosi
Valerio Ameli
Emanuela Camozzi
_asola corsi di teatro
adulti
new! 1° anno adulti _ martedì _ ore 20.30/22.30
Rivolto a chi vuole apprendere
le tecniche recitative e lavorare alla realizzazione di uno spettacolo.
Per tutti quelli che vorrebbero,
ma non hanno mai trovato l’occasione per farlo...
Per tutti quelli che hanno
paura di farlo...
Per tutti quelli che hanno voglia di giocare con sé stessi, con le proprie paure e i propri talenti...
Per tutti quelli che vogliono mettersi alla prova col sorriso...
Per tutti quelli che...
programma
- Consapevolezza del proprio corpo
e dello spazio
- Tecniche teatrali di base
- Vocalità e Prossemica
- Training fisico: le energie
del corpo, la concentrazione,
il rilassamento
- Improvvisazione
- Studio di un breve monologo
- Presentazione di un saggio finale
_prima lezione
martedì 7 novembre
_dove
Istituto Comprensivo
Via Raffaello Sanzio n.4
_costo
320 euro per 20 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli a Carpenedolo
_docenti
Vittorio Borsari
Salvatore Valentino
_castiglione delle stiviere corsi di teatro
bambini
new! 1° anno bambini (7/10 anni) _ lunedì _ ore 16.30/18.00
Una piccola storia
per diventare grandi.
Laboratorio d’arte giocando
con teatro, musica e colori.
Un percorso multidisciplinare che attraverso i linguaggi del gioco, del teatro, del disegno e della musica, affronta il tema della crescita e dell’evoluzione.
Come partenza e traccia del lavoro faremo riferimento al libro “Storia piccola” di Cristina Bellemo e Alicia Baladan.
programma
Le prime 7 lezioni saranno dedicate a giochi teatrali funzionali alla costruzione del gruppo e alla scoperta delle potenzialità di ciascun piccolo allievo, in un clima sempre di gioco attivo. Saranno tenuti da Veronica Franzosi, attrice professionista ed esperta di conduzione di laboratori per l’infanzia e la preadolescenza.
Seguiranno 4 incontri con Alicia Baladan dedicati al disegno e all’illustrazione e 4 incontri con gli insegnanti della scuola Mario Casnici dedicati alla musica.
Nei mesi di marzo e aprile verrà allestito uno spettacolo finale.
_prima lezione
lunedì 16 ottobre
_dove
Spazio culturale Mutty
Via Guido Maifreni n.54
_costo
300 euro per 22 incontri
Nella quota è compresa la tessera associativa che permette di vedere gratuitamente i nostri spettacoli
a Carpenedolo
_docenti
Veronica Franzosi
Vittorio Borsari
Alicia Baladan
_workshop intensivi
in collaborazione con Mutty
e Associazione musicale Mario Casnici
_marzo 2018
vocalità e canto
con la cantante e regista Eleonora Moro
Finalizzato all’approfondimento delle tecniche della vocalità per allievi attori e cantanti.
L’attrice e cantante Eleonora Moro, docente della Scuola Paolo Grassi di Milano, sperimenterà insieme ad allievi cantanti e attori alcune tecniche di studio della vocalità, legate sia al canto che alla recitazione.
Da anni lavora nell’ambito della prosa e dell’opera lirica coniugando le diverse tecniche per creare un metodo di insegnamento completo.
Durata: 1 weekend
_maggio 2018
scrittura creativa
con il drammaturgo e story editor Tobia Rossi
Finalizzato alla scrittura di un cortometraggio.
Da cosa si parte per scrivere una storia? Da un’idea? Da un personaggio? Da un aneddoto, da una sensazione, da un’immagine? In un certo senso ognuna di queste ipotesi è vera.
Qualsiasi cosa ci accada - un incontro fortuito, una parola ascoltata per strada - può generare una storia. In questo workshop andremo a esplorare gli strumenti legati allo story telling con l’obiettivo di stendere la struttura e i dialoghi di un cortometraggio, che poi verrà girato e trasformato in film nel workshop per attori e registi.
Durata: 2 weekend
_ottobre 2018
video
con i registi Valentina Malcotti e Manuel Renga
Finalizzato alla creazione di un cortometraggio.
Destinato ad attori che vogliono fare un esperienza cinematografica e ad allievi interessati ad altri aspetti della macchina del cinema (regia, ripresa). Partendo dalle basi
del linguaggio cinematografico e da esercizi di recitazione davanti alla macchian da presa,
si passerà poi alla pratica, componendo una troupe e allestendo un piccolo set.
Durata: 3 weekend
_workshop permanente
Castiglione delle Stiviere
in collaborazione con Mutty
teatrodanza
con la compagnia Fattoria Vittadini
“Tempo, spazio e casualità sono la lente
attraverso la quale si vede l’Assoluto...
Nell’Assoluto in se stesso non ci sono
né tempo, né spazio, né casualità”.
Swami Vivekanada
Il seminario è aperto a danzatori, attori e a tutte le persone interessate al movimento. A partire dalle nostre abilità lavoreremo sviluppando un vocabolario personale, avendo cura del tempo, dello spazio e dell’altro.
Attraverso il movimento e l’interazione scaveremo in profondità alla ricerca della nostra necessità di muoverci e essere mossi; usando costantemente gli altri danzatori come partner faremo esperienza dei nostri confini e limiti cercando di superarli.
Ci sarà sia una parte lavoro individuale che di partnering per mettere a fuoco il nostro modo di porci nelle relazioni, nella distanza, nell’incontro fra i corpi e su come questo sentire si trasforma in movimento.
Cosa significa per noi danzare e condividere lo spazio con altri corpi? Qual è il mio sentire in quel preciso istante?
A partire da qui ci interrogheremo sulla necessità e sulla verità del movimento.
Con l’utilizzo dell’improvvisazione e della composizione istantanea useremo il nostro corpo come strumento di espressione per dare forma alla nostra immaginazione.
Nelle ultime lezioni verrà allestito un lavoro finale che verrà proposto in una serata aperta al pubblico.
_calendario
tutti gli incontri
si terranno di domenica:
21 gennaio
4 febbraio
8 e 22 marzo
8 e 22 aprile
6 e 20 maggio
_orario
dalle 15.30 alle 19.30
_dove
Spazio culturale Mutty
Via Guido Maifreni n.54
_costo
20 euro ad incontro
140 euro tutto il pacchetto